(PHP 4 >= 4.0.3, PHP 5, PHP 7, PHP 8)
session_cache_limiter — Assume o imposta il limitatore di cache corrente
session_cache_limiter() restituisce il nome del limitatore
di cache corrente. Se cache_limiter
è
specificato, il nome del limitatore di cache corrente viene cambiato
nel nuovo valore.
Il limitatore di cache controlla quali header HTTP che influenzano la cache vengono
mandati al client. Questi header determinano i modi in cui il contenuto della
pagina può essere mandato in cache, sia da parte del client che da parte di
eventuali proxy. Impostando il limitatore di cache a
nocache
, per esempio, non permetterebbe nessun caching
lato client. Un valore di public
, invece, permetterebbe il caching.
Può anche essere impostato a private
, che è leggermente più restrittivo di
public
.
Nella modalità private
, l'header Expire mandato al
client, potrebbe causare confusione per alcuni browser incluso Mozilla.
Si può evitare questo problema con la modalità
private_no_expire
. In questo modo l'header Expire non
viene mai spedito al client.
Nota:
private_no_expire
è stato aggiunto in PHP 4.2.0dev.
Il limitatore di cache è resettato al valore di default archiviato in
session.cache_limiter
alla richiesta iniziale. Per questo motivo,
avete bisogno di chiamare session_cache_limiter() per ogni
richiesta (e prima che session_start() sia chiamata).
Example #1 session_cache_limiter() esempi
<?php
# set the cache limiter to 'private'
session_cache_limiter('private');
$cache_limiter = session_cache_limiter();
echo "Il limitatore di cache è adesso impostato a $cache_limiter<p>";
?>